La finalità del progetto “Trilogia didattica” ideato da Pietro Arrigoni - regista teatrale – per Scuola di teatro per ragazzi, è quella di vincere l’ansia da interrogazione, la paura di non ricordare, di non saper dire, di non avere la risposta alla domanda del Prof., soprattutto alla domanda che richiede una risposta legata non alla mera ripetizione del testo studiato ma di collegamento, di ragionamento, di consapevolezza.
Dimentichiamoci l’interrogazione perfetta; impariamo a realizzare la nostra interrogazione, con i nostri contenuti; l’improvvisazione teatrale aiuta la mente ad adattarsi alle richieste ignote e inaspettate e aiuta il corpo a non sentire l’imbarazzo della sospensione nel luogo e nel tempo. La capacità di scavare dentro il sapere e trovare collegamenti necessita di apertura mentale e visiva, di tranquillità, di consapevolezza.
Per ripetere a voce, infatti, bisogna utilizzare il corpo, la voce oltre al cervello, ma anche molto di più: se quando leggiamo per imparare siamo impegnati in una assimilazione piuttosto passiva, quando ripetiamo a voce tutto cambia radicalmente.
Primo step con MICROFONO APERTO i ragazzi sono stati invitati a portare sul palcoscenico il testo di una canzone da loro scelta e di interpretarla a loro piacere, non avendo timore del giudizio, del voto; l’unico obiettivo è esibire voce, gesti, occupare spazio, attraverso il veicolo microfono. Gli strumenti richiesti sono quelli di ciascuno, caratteristiche che tutti possediamo ciascuno con caratteristiche diverse, che formano la nostra personalità e che vanno conosciute.
Charles-Louis de Montesquieu scrive: - La timidezza è stata il flagello di tutta la mia vita; pareva ottenebrarmi persino i sensi, legarmi la lingua, annebbiarmi i pensieri, sconvolgere la mia espressione. Ero meno soggetto a tali manchevolezze dinanzi alle persone d’ingegno che non dinanzi agli sciocchi, poiché speravo che quelli mi capissero, e questo mi rassicurava.
Non vogliamo spingere/obbligare i ragazzi a studiare, cantare o sapere un monologo a memoria. Vogliamo attrarli, incuriosirli, ascoltarli, capirli e insieme ragionare/costruire un percorso che li aiuti nell’affrontare le sfide della vita. P.A.

Invito aperto ai ragazzi iscritti al corso di teatro di STR Comuni di Castel Mella, Dello e Poncarale
è chiesto loro di portare una canzone e di interpretarla a loro piacere; un'opportunità, non una sfida, un confronto nella spensieratezza di poter provare e sbagliare, con l'impegno di mettere in gioco tutte le proprie potenzialità.
PRIMO APPUNTAMENTO
DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Auditorium G.Gaber - Castel Mella - Brescia
Pubblico: i genitori che avranno il piacere di assistere
#CastelMella #Dello #Poncarale #TRILOGIADIDATTICA #PietroArrigoni