Un'intensa settimana di lavoro a lezione STR con Paolo Pecis in arte Sagitta
I Viaggi di Gulliver - Comunque, il padrone dovette persuadersi ch'io ero un piccolo essere ragionevole, e cominciò a parlarmi: egli spiccava bene le parole, ma il suono della sua voce mi rintronava gli orecchi come il rumore di un mulino ad acqua. (1921, p. 80)
clicca sull'immagine di Jonathan Swift per vedere i video/lezione
Moby Dick - "Non era tanto il suo non comune volume che lo distingueva da tutti gli altri capodogli, quanto (...) una particolare fronte rugosa, bianca come la neve, e un'alta, piramidale gobba bianca".Quando, durante la terza e ultima giornata di caccia, dopo tre anni di inseguimento, Moby Dick affiora, Ismaele racconta: "Un basso suono di terremoto si fece udire, un rombo sotterraneo; e poi tutti tennero il fiato, mentre impacciata di cavi pendenti, di ramponi e di lance, una grande forma balzava per il lungo ma obliquamente sul mare. Sfumata da un sottile velo cadente di nebbia, si librò un istante nell'aria iridata e poi piombò sprofondando nell'abisso".
clicca sull'immagine di Hermann Melville per vedere i video/lezione
La Divina Commedia - III canto Dante chiede a Virgilio chi emetta quegli orribili suoni e il maestro spiega che sono gli ignavi, le anime di coloro che non si schierarono né dalla parte del bene né da quella del male e che ora risiedono nel Vestibolo dell'Inferno. Sono mescolate agli angeli che non si schierarono né con Dio né con Lucifero; le anime degli ignavi sono tanto misere che secondo Virgilio non sono degne di essere guardate da Dante troppo a lungo.
clicca sull'immagine di Dante Alighieri per vedere i video/lezione
#Dello #Poncarale #CastelMella #IviaggidiGulliver #MobyDick #DivinaCommedia #Sagitta