La Scuola di teatro per ragazzi è una comunità di apprendimento. Il nostro compito è quello di attivare la loro attenzione e renderli protagonisti.
L'autore Louis Pergaud, brillante scrittore francese, nacque a Belmont nel 1882; direttore dei musei e delle Belle Arti di Parigi, morì sul campo di battaglia nel 1915, appena trentatreenne. Nel 1912 pubblico' "La guerra dei bottoni", un romanzo che nella traduzione conserva tutta la fresca spregiudicatezza del testo originale. Il "mondo piccolo" di Pergaud è tutt'altro che un mondo angelico; al contrario, i ragazzi sono diavoletti in miniatura, piccoli essere pestiferi in un mondo balordo e fondamentalmente corrotto. Ma cio' che li salva, li distingue, li rende superiori ai grandi, creando così uno spassosissimo capovolgimento dei valori uomo-bambino, è la loro incontaminata spontaneità, l'assoluta incapacità ad agire al di fuori dell'istintiva volontà, che regola le loro azioni quotidiane. Il testo è scritto con un linguaggio libero e spregiudicato, limpido e sincero. lo scrittore attribuisce al bambino una superiorità sull'adulto. La guerra dei bottoni non và mai oltre il facile verismo della parolaccia, della scatologia che nel mondo dei bambini ha, se così si puo' dire, un posto d'onore. E' necessario far notare che nella traduzione all'italiano , si è voluta preferire la versione che ha trasformato i ragazzi francesi di Pergaud in piccoli lombardi con terminologie adatte al nostro linguaggio piu' radicato.
La guerra dei bottoni di L. Pergaud
Comune di Flero
Assessore alla Cultura di Flero
Regia Pietro Arrigoni
Drammaturgia Letizia Grassi
Costumi di Lucia Grumi
Oggetti di scena: Ettore Grumi, Gianni Pellegrini, Marina Modonesi
Scenografia dei costumi e degli oggetti scena in collaborazione con Hdemia di Bellearti di Brescia, Prof.ssa Rossella Zucchi e Prof. Giacomo Andrico, studentesse Sara Sarzi Sartori e Francesca Franzosi.
Con il patrocinio del consolato francese di Milano
Debutto il 27 maggio 2018
Teatro "Le Muse" di Flero - BS -

